Il Filetto alla Rossini è un piatto iconico della cucina francese, legato al compositore italiano Gioachino Rossini, celebre non solo per le sue opere musicali ma anche per la passione per la buona tavola. Questo piatto combina un tenero filetto di manzo con il sapore ricco del foie gras, il tutto accompagnato da tartufo e una salsa al vino che rende ogni boccone un’esperienza lussuosa.
Ingredienti
- 4 filetti di manzo (circa 200 g ciascuno)
- 100 g di foie gras (fresco o in blocco)
- 4 fette di pane bianco (tagliato a dischi)
- 50 g di burro
- 200 ml di vino rosso (preferibilmente Bordeaux)
- 50 ml di brodo di carne
- 1 tartufo nero (fresco o in conserva)
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe (a piacere)
Varianti
- Salsa al Madeira: sostituisci il vino rosso con vino Madeira per una nota più dolce.
- Salsa al Marsala: una versione più vicina alla cucina italiana, usando il vino Marsala al posto del vino rosso.
Procedimento
- Preparazione dei filetti: Condisci i filetti di manzo con sale e pepe. In una padella, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e rosola i filetti a fuoco medio-alto per circa 3-4 minuti per lato, fino a ottenere una cottura media al sangue. Togli i filetti dalla padella e tienili in caldo.
- Foie gras: Taglia il foie gras in 4 fette spesse e scottale velocemente nella stessa padella dei filetti per 1-2 minuti per lato, fino a quando saranno dorate. Metti da parte e tieni in caldo.
- Crostini di pane: Nella stessa padella, aggiungi il burro e friggi le fette di pane fino a doratura. Anche queste devono essere calde al momento del servizio.
- Salsa al vino: Deglassa la padella con il vino rosso, aggiungendo il brodo di carne. Lascia ridurre la salsa fino a quando raggiunge una consistenza densa e ricca. Aggiusta di sale e pepe.
- Assemblaggio: Posiziona ogni filetto sopra una fetta di pane dorata. Aggiungi una fetta di foie gras sopra il filetto, e guarnisci con scaglie di tartufo nero.
- Servizio: Versa la salsa al vino sopra il filetto e intorno al piatto. Servi subito per godere al meglio della combinazione dei sapori.
Informazioni storiche
Il Filetto alla Rossini prende il nome da Gioachino Rossini, che oltre a essere un noto compositore era anche un grande appassionato di cucina. Si narra che il piatto sia nato durante una cena parigina in cui Rossini chiese al suo chef di preparare un piatto sontuoso, che coniugasse i sapori ricchi della carne con il foie gras e il tartufo, ingredienti particolarmente apprezzati dalla nobiltà dell’epoca.
Valori nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 750 kcal
- Proteine: 40 g
- Grassi: 55 g
- Carboidrati: 15 g
- Fibre: 2 g
Abbinamenti di bevande
Un piatto così ricco richiede un vino altrettanto importante. Ideale l’abbinamento con un Bordeaux rosso o un Barolo, che con le loro note tanniche completano la morbidezza del foie gras e la sapidità del tartufo.