I Pizzoccheri alla Valtellinese sono un piatto tradizionale della Valtellina, una regione alpina del nord Italia. Questo piatto ricco e confortante combina il gusto rustico dei pizzoccheri, una pasta corta fatta con farina di grano saraceno, con patate, verza e abbondante formaggio. Perfetto per le fredde giornate invernali, questo piatto è simbolo di convivialità e sapori di montagna.

Ricetta dei Pizzoccheri alla Valtellinese

Ingredienti (per 4 persone):

  • 350 g di pizzoccheri (pasta di grano saraceno)
  • 250 g di patate, pelate e tagliate a cubetti
  • 250 g di verza o bietole, tagliate a striscioline
  • 200 g di formaggio Valtellina Casera o fontina, a dadini
  • 100 g di burro
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • Salvia fresca, q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Varianti della ricetta

  • Puoi sostituire la verza con bietole o spinaci, a seconda della disponibilità.
  • Aggiungi speck a cubetti per un tocco di sapore affumicato.
  • Per una versione più leggera, riduci la quantità di burro e formaggio.

Passaggi dettagliati della preparazione:

  1. Preparazione delle Verdure:
    • Porta a ebollizione una grande pentola d’acqua salata. Aggiungi le patate tagliate a cubetti e la verza. Cuoci per circa 5-6 minuti, fino a quando le patate iniziano a essere tenere.
  2. Cottura dei Pizzoccheri:
    • Nella stessa pentola delle verdure, aggiungi i pizzoccheri e cuocili insieme alle verdure per circa 10-12 minuti (o il tempo indicato sulla confezione). Questo permette ai sapori di amalgamarsi già durante la cottura.
  3. Preparazione del Condimento:
    • Nel frattempo, in una padella separata, sciogli il burro a fuoco basso e fai rosolare gli spicchi d’aglio e la salvia fino a doratura. Il burro aromatizzato sarà usato per condire i pizzoccheri.
  4. Assemblaggio del Piatto:
    • Scola i pizzoccheri e le verdure, quindi trasferisci il tutto in una grande ciotola. Aggiungi i dadini di formaggio Valtellina Casera e il parmigiano reggiano grattugiato. Versa il burro caldo con l’aglio e la salvia sopra la pasta e mescola delicatamente fino a quando il formaggio si scioglie e tutto è ben amalgamato.
  5. Servizio:
    • Servi i Pizzoccheri alla Valtellinese caldi, accompagnati da un bicchiere di vino rosso robusto, come un Valtellina Superiore o un Chianti. Il piatto deve essere servito immediatamente per mantenere la cremosità del formaggio.

Informazioni Storiche, Culturali e Geografiche

I pizzoccheri sono un simbolo della tradizione culinaria della Valtellina, regione alpina in Lombardia. La farina di grano saraceno, ingrediente base di questa pasta, è tipica delle zone montane dove i cereali tradizionali crescono con difficoltà. Questo piatto, povero ma sostanzioso, riflette le esigenze di un’alimentazione calorica per affrontare i rigidi inverni alpini.

Altre Informazioni ed eventuali approfondimenti

  • Calorie: Circa 700 kcal per porzione.
  • Difficoltà: Media.
  • Tempi di Preparazione: 30 minuti.
  • Valori Nutrizionali: Ricco di proteine, carboidrati complessi e grassi.
  • Metodo di Cottura Prevalente: Bollitura delle verdure e dei pizzoccheri, con condimento a base di burro fuso.

Abbinamenti (vino, birra, altre bevande)

Per esaltare i sapori intensi e burrosi dei Pizzoccheri alla Valtellinese, un Valtellina Superiore o un Chianti Classico sono perfetti. Se preferisci la birra, una lager artigianale si abbina bene con la cremosità del piatto.

I Pizzoccheri alla Valtellinese sono l’ideale per una cena invernale, da condividere con amici e famiglia in un’atmosfera conviviale.