Le mele in casseruola al vino sono un dolce semplice e raffinato, perfetto per una serata autunnale o un’occasione speciale. L’incontro tra la dolcezza delle mele e il carattere deciso del vino rosso crea un’esperienza sensoriale indimenticabile, con note speziate e fruttate che rendono questo dessert unico e irresistibile.
Ricetta delle Mele in casseruola al vino
Ingredienti (per 4 persone):
- 4 mele (preferibilmente varietà Golden o Renetta)
- 250 ml di vino rosso (secco)
- 100 g di zucchero
- 1 stecca di cannella
- 2 chiodi di garofano
- La scorza di un limone
- 1 cucchiaio di burro
- Foglie di menta per decorare (facoltativo)
Varianti della ricetta
- Mele in casseruola con vino bianco: Usa vino bianco dolce al posto del rosso per un sapore più delicato e fresco.
- Mele al miele e vino: Sostituisci lo zucchero con del miele per una versione ancora più aromatica.
Passaggi dettagliati della preparazione:
- Preparazione delle mele:
- Sbuccia le mele e rimuovi il torsolo con un levatorsoli. Taglia le mele a metà o a fette spesse, a seconda delle preferenze.
- In una casseruola, sciogli il burro a fuoco medio, quindi aggiungi le mele e falle dorare leggermente.
- Preparazione del vino aromatizzato:
- Aggiungi il vino rosso, lo zucchero, la cannella, i chiodi di garofano, e la scorza di limone alla casseruola. Porta il tutto a ebollizione e lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti, finché le mele non diventano morbide ma non si disfano.
- Cottura finale:
- Cuoci a fuoco basso finché il vino non si riduce, formando un delizioso sciroppo profumato che ricopre le mele. Gira delicatamente le mele di tanto in tanto per farle cuocere uniformemente.
- Servizio:
- Servi le mele in casseruola al vino calde o tiepide, accompagnate da una cucchiaiata di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia. Decora con qualche foglia di menta fresca per un tocco finale elegante.
- Abbina il piatto a un bicchiere dello stesso vino rosso usato per la cottura, per esaltare i sapori.
Informazioni storiche, culturali e geografiche
Le mele in casseruola al vino sono una ricetta antica che affonda le radici nella tradizione contadina europea. Questo dessert veniva spesso preparato nelle zone rurali durante i mesi autunnali e invernali, quando le mele erano abbondanti e il vino locale era a portata di mano. La combinazione di vino rosso e spezie era un modo per conservare e valorizzare i frutti di stagione, creando un dolce caldo e confortante.
Altre informazioni ed eventuali approfondimenti
- Calorie: circa 250 kcal per porzione.
- Difficoltà: facile, adatta anche a principianti.
- Tempi di preparazione: 10 minuti di preparazione, 20 minuti di cottura.
- Valori nutrizionali: Ricco di zuccheri naturali, con una buona dose di fibre dalle mele e antiossidanti provenienti dal vino rosso.
- Metodo di cottura prevalente: Cottura in casseruola a fuoco lento.
Abbinamenti (vino, birra, altre bevande)
- Vino rosso: Abbina le mele al vino utilizzato nella ricetta, preferibilmente un Chianti o un Montepulciano d’Abruzzo. In alternativa, puoi scegliere un vino passito per una nota ancora più dolce.
Concludi la tua serata in modo speciale con le mele in casseruola al vino, un dessert che unisce la tradizione alla raffinatezza, perfetto per stupire i tuoi ospiti.
