Il Pollo alla Cacciatora coi peperoni è un piatto rustico e saporito della tradizione italiana, che combina la succulenza del pollo con la dolcezza dei peperoni. Ricco di sapori mediterranei, questo piatto è perfetto per pranzi in famiglia o cene con amici. Il sugo, denso e aromatico, avvolge il pollo, rendendolo tenero e irresistibile.

Ricetta del Pollo alla Cacciatora coi Peperoni

Ingredienti (per 4 persone):

  • 1 pollo intero tagliato a pezzi
  • 3 peperoni (uno rosso, uno giallo, uno verde)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cipolla
  • 400 g di pomodori pelati
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • Sale e pepe q.b.
  • 10 olive nere (facoltative)
  • Peperoncino (facoltativo)

Varianti della ricetta

  • Pollo alla cacciatora senza pomodori: Puoi omettere i pomodori pelati e cucinare il pollo solo con vino, rosmarino e peperoni per un sapore più delicato.
  • Pollo alla cacciatora piccante: Aggiungi peperoncino per una versione più decisa e speziata.

Passaggi dettagliati della preparazione:

  1. Preparazione del pollo e dei peperoni:
    • Lava e taglia i peperoni a strisce larghe.
    • In una padella capiente, riscalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio e la cipolla tritata. Soffriggi fino a quando diventano dorati.
  2. Cottura del pollo:
    • Aggiungi i pezzi di pollo nella padella e falli rosolare bene su tutti i lati, fino a doratura. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
    • Aggiungi i pomodori pelati schiacciati, il rosmarino e le olive (se utilizzate). Regola di sale e pepe.
  3. Aggiunta dei peperoni:
    • Dopo circa 20 minuti di cottura, aggiungi i peperoni tagliati a strisce. Copri e lascia cuocere a fuoco lento per altri 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  4. Servizio:
    • Una volta che il pollo sarà tenero e i peperoni morbidi, rimuovi il rametto di rosmarino e servi il piatto caldo. L’olio extravergine di oliva usato nel piatto conferirà una nota mediterranea avvolgente.
    • Il Pollo alla Cacciatora coi Peperoni può essere accompagnato con un vino rosso giovane o con pane casereccio per fare la scarpetta con il delizioso sugo.

Informazioni Storiche, Culturali e Geografiche

Il Pollo alla Cacciatora ha origini contadine, nato nelle campagne italiane come un piatto povero ma ricco di sapore, preparato con ingredienti semplici e di stagione. Il termine “alla cacciatora” si riferisce allo stile di cucina utilizzato dai cacciatori, che usavano spesso ingredienti locali come pomodori, vino e verdure per cucinare la selvaggina.

Altre Informazioni ed eventuali approfondimenti

  • Calorie: Circa 350 kcal per porzione.
  • Difficoltà: Media.
  • Tempi di Preparazione: 15 minuti di preparazione, 50 minuti di cottura.
  • Valori Nutrizionali: Ricco di proteine, basso in carboidrati, con un buon apporto di vitamine A e C dai peperoni.
  • Metodo di Cottura Prevalente: Stufatura.

Abbinamenti (vino, birra, altre bevande)

Abbina il Pollo alla Cacciatora coi Peperoni con un vino rosso giovane come il Chianti o il Montepulciano d’Abruzzo. In alternativa, una birra chiara artigianale si sposa bene con i sapori decisi del piatto.

Il Pollo alla Cacciatora coi Peperoni è una vera delizia che porterà in tavola i sapori della tradizione italiana, perfetto per creare un’atmosfera conviviale e rustica.